
KARIBU INSIEME PER CRESCERE è nata, non tanto dall’esigenza di sconfiggere un “male secolare” come la povertà, utopico sarebbe, ma dalla convinzione che solo a piccoli passi, mediante piccoli ma concreti progetti, si possono raggiungere dei veri ed importanti risultati.
Partendo dalla convinzione, a torto o ragione, che i “grandi numeri” siano fonte di dispersione di energie e soprattutto di risorse economiche, abbiamo creduto più opportuno ragionare ed agire “in piccolo”.
- Niente apparati dirigenziali verticistici complicati;
- Niente grandi e avveniristici ospedali;
- Niente mega complessi super attrezzati;
ma…
“Solo” un piccolo gruppo di amici che per legge e trasparenza si sono costituiti Associazione davanti ad un notaio;
“Solo” la realizzazione di un edificio sobrio ma pulito, che in mezzo alla Savana della Tanzania offre oggi, a più di 100 bimbi orfani tanzaniani, un tetto sicuro dove ripararsi, riuscire a riempire il pancino con un pasto sano e trovare conforto nella presenza costante di un medico “indigeno” (non un missionario straniero, ma un medico tanzaniano) sempre pronto a dare assistenza sanitaria a questi bimbi ammalati.
Un semplice progetto, pensato, finanziato e realizzato con l’impegno diretto di poche persone e portato a termine in poco più di un anno.
CASA CERVIA, questo è il nome del “dispensario” realizzato a Mtwango, un piccolo villaggio nel mezzo della savana della Tanzania.
Dopo aver raggiunto questo importante risultato, KARIBU INSIEME PER CRESCERE ha deciso di “replicare” e oggi, pur continuando ad occuparsi dei bimbi tanzaniani di Mtwango, si è “spostata” in Senegal.
Questa volta non si “costruisce”, ma si “ristruttura”.
Dopo un viaggio di alcuni nostri volontari come sopralluogo per capire le reali esigenze dell’orfanatrofio senegalese, si è proceduto ad un'accurata valutazione dell'impegno di spesa e poi via a ricercar fondi…